- pio
- 1pì·oagg. AU1. che prova, che manifesta fede e amore profondo a Dio o a una divinità, prestandogli l'ossequio formale e il culto prescritto dalla religione: un uomo molto pio | estens., che rivela religiosità: un atteggiamento pioSinonimi: devoto, religioso.Contrari: blasfemo, 1empio.2. che nutre sentimenti di compassione e di solidarietà per la sventura o per i bisogni altrui: una pia donna assisteva i malatiSinonimi: caritatevole, compassionevole, misericordioso, pietoso.3. di opera di carità, di istituto di beneficenza per poveri, ammalati, anziani, spec. retto da religiosi: un pio istituto di ricovero4. BU di opera letteraria che tratta argomenti religiosi5. LE animato da compassione, rispetto e devozione per la divinità e i defunti: chi la scure | asterrà pio dalle devote frondi, | men si dorrà di consanguinei lutti (Foscolo)6. LE di animale, mansueto, docile: t'amo, o pio bove (Carducci)7. CO iron., vano, impossibile da realizzare: una pia illusione, un pio desiderio\DATA: av. 1313 nell'accez. 2.ETIMO: dal lat. pĭu(m), di orig. incerta.POLIREMATICHE:pia fondazione: loc.s.f. TS dir.pia madre: loc.s.f. TS anat.pia unione: loc.s.f. BUpie donne: loc.s.f.pl. TS relig.————————2pì·oagg. TS stor.spec. con iniz. maiusc., relativo a pontefici di nome Pio: museo Pio Clementino, porta Pia\DATA: av. 1874.ETIMO: da Pio, n.p.m. di alcuni pontefici.————————3pì·ofonosimb. COspec. iter., voce che riproduce il pigolio dei pulcini e degli uccellini nel nido; anche s.m.inv.\DATA: av. 1874.ETIMO: da Pio, n.p.m. di alcuni pontefici.
Dizionario Italiano.